finalità
Contenuti ed obiettivi formativi del Master sono finalizzati a formare specifiche figure professionali contraddistinte da competenze di livello elevato nell’ambito delle problematiche biologiche connesse alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Tali figure professionali potranno trovare una adeguata collocazione presso enti pubblici e strutture private, nel settore archeologico, storico-artistico, bibliotecario e museale legato ai Beni Culturali, di auspicato sviluppo sia a scala nazionale che internazionale.
I corsi, i seminari e gli stage del Master sono concepiti col fine di fornire metodologie, conoscenze e strumenti necessari:
- all’analisi dei materiali di biologia costitutivi i beni culturali per problematiche conoscitive e di ricostruzione del contesto ambientale;
- alla progettazione ambientale in contesti archeologici e monumentali;
- alla analisi sulle problematiche di biodeterioramento dei beni culturali;
- alle tecniche per la prevenzione ed il controllo del danno di origine biologica in ambienti museali e in ambito monumentale ed archeologico;
- alle problematiche di conservazione e valorizzazione dei parchi e giardini storici, oltre che dei complessi archeologici e monumentali;
- alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale legato al mondo della natura.